Springe zum Inhalt
  • Home
  • Shop
    • Zeitschrift
    • BücherBücher
    • BroschürenBroschüren
    • FlyerFlyer
    • AufkleberAufkleber
    • Salesale
  • Über uns
    • FAQfaq
    • GlaubensbekenntnisGlaubensbekenntnis
    • EvangeliumEvangelium
    • Spendenspenden
  • Mein Konto
  • Blog
  • Deutsch
  • Niederländisch
0

Es befinden sich keine Produkte im Warenkorb.

  • Home
  • Shop
    • Zeitschrift
    • BücherBücher
    • BroschürenBroschüren
    • FlyerFlyer
    • AufkleberAufkleber
    • Salesale
  • Über uns
    • FAQfaq
    • GlaubensbekenntnisGlaubensbekenntnis
    • EvangeliumEvangelium
    • Spendenspenden
  • Mein Konto
  • Blog
  • Deutsch
  • Niederländisch

0

Es befinden sich keine Produkte im Warenkorb.

  • Herold-Mission
  • Unkategorisiert
  • La comunione dei santi con Dio
Unkategorisiert

La comunione dei santi con Dio

von Herold-Mission
/
11. April 201812. Dezember 2019
/
Kommentare 0

Nella prima lettera di Giovanni, nel capitolo 1:3, l’apostolo assicura tutti quelli che credono in Cristo che la loro comunione è «con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo». Il suo linguaggio in questo versetto è così forte che alcune traduzioni aggiungono la parola davvero: Davvero, la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo.

L’aspetto esteriore dei santi in quei giorni, come anche le circostanze nelle quali vivevano erano molto modeste e comunemente disprezzabili. I conduttori spirituali erano guardati come feccia del popolo e trattati come lo zimbello di tutti. Se invitavano qualcuno nella loro comunità, sperando che molti altri beneficiassero di conoscere Cristo e le Sue benedizioni, le persone reagivano in modo dubbioso e critico ponendo domande come: «A cosa mi serve far parte di questa comunità ?  Non voglio sopportare anch’io le stesse difficoltà e gli insulti, il disprezzo e la sofferenza come loro.»

La comunione che c’è stata data in Gesù Cristo ci dà la franchezza e la fiducia che abbiamo continuo accesso a Dio.

Per stornare obiezioni come queste, l’apostolo ricorda ai credenti che, nonostante i sacrifici che dovevano fare dal punto di vista umano, avevano qualcosa di molto più venerabile, meraviglioso e desiderabile di tutte le cose in questo mondo:  avevano la vera «comunione con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo».

Quest’asserzione dell’apostolo è così seria e chiara che possiamo essere d’accordo e convinti da poter dire: «Sì, i santi di Dio hanno comunione con Lui».

E adesso vogliamo contemplare quanto santa e meravigliosa è questa comunione:

Dal momento in cui il peccato entrò nel mondo, nessuno poté più stare in comunione con Dio perché tutta la nostra natura era diventata peccaminosa. Dio è luce, noi siamo tenebre. E quale comunione c’è tra la luce e le tenebre? (vedi 2 Co 6:14). Dio è vita, noi siamo morti (vedi Ef 2:5). Dio è amore, ma noi viviamo in inimicizia contro Lui (vedi Ro 8:7). Quindi non somigliamo per niente a Dio. Gli uomini che si trovano ancora in questo stato di tenebre non hanno speranza e vivono senza Dio in questo mondo (vedi Ef 2:12); «con l’intelligenza ottenebrata, estranei alla vita di Dio, a motivo dell’ignoranza che è in loro, a motivo dell’indurimento del loro cuore.» (Ef 4:18).

È una realtà che non si può avere una vera comunione con qualcuno con cui non ci si sia accordati (vedi Am 3:3). A causa di questa frattura fra Dio e gli uomini è impossibile che loro possano stare in comunione con Lui. Il nostro desiderio di avere comunione con il vero Dio è svanito del tutto a causa del peccato. Non vedevamo più necessario cercare Dio e ristabilire un rapporto. Non avevamo più il potere di ritornare a Dio.

Ma per la Sua grazia e misericordia e a dispetto di tutto, possiamo vivere in comunione con Lui di nuovo. Questo infatti l’ha reso possibile il vero Dio e nello stesso tempo vero uomo:  Gesù Cristo. Lui ha espiato i nostri peccati per sempre. Lui ha guadagnato la grazia e misericordia di Dio per noi. Ci ha dato la grazia e ci ha rivelato che questo è un dono di amore dal Padre celeste.

L’Antico Testamento parla poco di questa comunione tra Dio e l’uomo e i pochi passi che ci sono possono essere capiti solo alla luce del Vangelo. Nel Nuovo Testamento lo Spirito di Dio ci fa vedere che siamo finalmente liberi di essere uniti a Dio (vedi 2 Co 3:17-18).

Abramo era amico di Dio, Davide era un uomo secondo il cuore di Dio, Enoc camminava con Dio. E tuttavia l’accesso al luogo santissimo era loro vietato. Ma tramite l’unione che ci è stata data in Gesù Cristo abbiamo ora la libertà e la fiducia di poter sempre accostarci a Dio (vedi Ef 3:12). Solo dopo che Gesù è entrato nel luogo santissimo del cielo come vero sacerdote, dopo che ha tolto la cortina della nostra carne peccaminosa, la via al trono santo di Dio è stata sgomberata (vedi Eb 4:16; 10:19). I credenti dell’Antico Testamento non conoscevano questo privilegio che noi oggi abbiamo: Noi, che una volta eravamo lontani, siamo stati avvicinati mediante il sangue di Cristo e adesso abbiamo «accesso al Padre in un medesimo Spirito» (Ef 2:13.18).

Non è una realtà stupenda che dei peccatori possano stare vicini al Dio infinito e santo?

Su questo nuovo fondamento e sulla nuova via apertaci da Gesù, i peccatori hanno il permesso di entrare in comunione con Dio. Hanno il diritto di stare vicino a Lui. Non è questa una realtà stupenda che dei peccatori possano stare vicino al Dio infinito e santo ?

La nostra comunione con Dio esiste oggi perché Lui stesso ha fatto il primo passo verso di noi e ci si è rivelato. Ci ha dato un nuovo cuore e una nuova natura affinché possiamo ritornare a Lui, riconoscere e fare la Sua volontà. Queste cose le abbiamo mediante la comunione con Dio che abbiamo in Gesù Cristo.

La comunione con Dio è una comunione perfetta e completa. Essa è il frutto della Sua grande gloria e della nostra dedizione a Lui. È lo scopo più alto della nostra vita e la soddisfazione più grande che esista. Del tutto, però, potremmo provarla solo quando giungeremo a vedere Dio nell’eternità.

Secondo le ricchezze della Sua grazia il Dio e Padre del nostro Signore e Redentore Gesù Cristo ci ha liberato dallo stato di nemici di Dio e lontani da Lui e ci ha trasferiti in una relazione viva ed intima con Lui.

La comunione con Dio è lo scopo più alto della nostra vita e la soddisfazione più grande che esista.

Io prego che chiunque legge queste parole sulla meraviglia della grazia, venga a sapere quanto glorioso e meraviglioso è Dio. Che cominci a bramare questa grazia miracolosa che si trova nella redenzione di Gesù Cristo e cominci a vivere con Dio stesso in eternità nella Sua gloria.


Teilen:
Kategorien: Unkategorisiert

Füge einen Kommentar hinzu Antworten abbrechen

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Vorheriger Artikel
Nächster Artikel
Zurück nach oben

Abonniere unseren Newsletter

Erhalte regelmäßig Informationen über neue Schriften und Bücher der Herold-Mission. Jederzeit abbestellbar. Wir geben Deine Daten niemals an Dritte weiter. Siehe auch unsere Datenschutzerklärung.

Danke für die Anmeldung

Jetzt musst Du nur noch deine Anmeldung bestätigen. Schau am besten direkt in Deinem Email-Postfach nach.

.

Herold-Mission

  • Über uns
    • FAQ
  • Manuskripteinsendungen
  • Nutzungshinweis
  • Spenden

Shop

  • Aufkleber
  • Bücher
  • Broschüren
  • CDs
  • Traktate
  • Geschenkartikel

Hilfe

  • Allgemeine Geschäftsbedingungen
  • Hinweis für Verteiler
  • Infos für Buchhändler
  • Mengenrabatt
  • Zahlungsweisen
  • Datenschutz
  • Widerruf
  • Versand & Lieferung
  • Impressum

Herold-Schriftenmission e.V.
Postfach 1162
35634 Leun

Tel. +49 (0) 6473 - 931076
Mo-Fr 9:00-16:00 Uhr

© 2020 Herold-Mission
×

Anmelden

Passwort vergessen?