Springe zum Inhalt
  • Home
  • Shop
    • Zeitschrift
    • Bücher
    • Ebooks
    • HörbücherHörbücher
    • Broschüren
    • Flyer
    • CDsCDs
    • Geschenkartikel
    • AufkleberAufkleber
    • Salesale
  • Über uns
    • FAQfaq
    • GlaubensbekenntnisGlaubensbekenntnis
    • EvangeliumEvangelium
    • Spendenspenden
  • Mein Konto
  • Blog
  • Deutsch
  • Niederländisch
0

Es befinden sich keine Produkte im Warenkorb.

  • Home
  • Shop
    • Zeitschrift
    • Bücher
    • Ebooks
    • HörbücherHörbücher
    • Broschüren
    • Flyer
    • CDsCDs
    • Geschenkartikel
    • AufkleberAufkleber
    • Salesale
  • Über uns
    • FAQfaq
    • GlaubensbekenntnisGlaubensbekenntnis
    • EvangeliumEvangelium
    • Spendenspenden
  • Mein Konto
  • Blog
  • Deutsch
  • Niederländisch

0

Es befinden sich keine Produkte im Warenkorb.

  • Herold-Mission
  • Bibel & Theologie
  • Dio, nostro Padre
Bibel & Theologie

Dio, nostro Padre

von Herold-Mission
/
11. April 201830. November 2022

“E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre». Così tu non sei più servo ma figlio; e se sei figlio, sei anche erede per grazia di Dio“. (Ga 4:6-7)

Se vogliamo comprendere cosa significa che Dio è nostro Padre, dobbiamo correggere prima certe idee sbagliate sulla paternità di Dio, che purtroppo si sono diffuse nella nostra società. Oggi non è raro che chi crede all’esistenza di qualche deità sia pure convinto che tutti gli uomini siano figli di Dio. In questo modo si distorcono le affermazioni bibliche sulla paternità di Dio e sul Suo amore incondizionato per poi anche legalizzare il peccato e relativizzare il pentimento.

E così ci ritroviamo con peccatori impenitenti che partecipano alla cena del Signore e guidano pure le chiese ! Infatti, la maggior parte degli uomini del mondo occidentale crede che tutti gli uomini siano figli di Dio, perché sono semplicemente uomini.

Leggendo la Parola di Dio, però, si scopre molto presto che ciò non corrisponde all’immagine biblica della paternità. Certo, la Bibbia afferma in alcuni passi che noi deriviamo da Dio (vedi p. es. At 17:28), ma è evidente che in questi passi si parla di Dio quale Creatore, come origine della nostra esistenza. Dunque esiste un rapporto Creatore-creatura tra il Signore e l’umanità intera. Questo rapporto però non corrisponde per niente a un rapporto padre-figlio; che invece ci è concesso soltanto per mezzo di Gesù Cristo. Questo rapporto particolare permette che il figlio di Dio gioisca di una comunione personale, amorevole e profonda con Dio (vedi Ro 5:1-2; Ef 3: 11-12). Non c’è uomo che goda di questo rapporto fin dalla nascita. Infatti la Bibbia menziona due eventi: l’adozione e la nuova nascita, che devono aver luogo prima di diventare figli, e che solo Dio può operare.(vedi Ro 8:15; Ef 1:5; Gv 3:3 e 7; Tito 3:5). Solo chi ha sperimentato ciò e si è unito a Cristo per mezzo della fede, acquisisce il diritto di chiamarsi “figlio di Dio” (vedi Giov 1:12). Gesù Cristo, vero Dio eterno e vero uomo, è la nostra speranza, il nostro Salvatore e l’unica giustizia che vale davanti a Dio. Se non ci affidiamo a questo Salvatore, allora il nostro rapporto con Dio si riduce a quello della creatura con il suo Creatore e siamo,in questo caso, ancora soggetti all’ira (santa) di Dio (vedi Ro 1:18-32).

Paolo ci spiega in Galati 4 che Dio ci accetta quali figli solo in base all’opera di Gesù Cristo (Ga 4:1-7). E perché Dio ci ha accettato come Suoi figli, possiamo essere assolutamente certi che Gli apparteniamo per l’eternità e che Lui non ci abbandonerà mai più.

Riflessione

Nell’antico mondo del Nuovo Testamento la legge per l’adozione doveva garantire che un bambino adottato non fosse svantaggiato nei confronti di un figlio naturale. Il Nuovo Testamento si serve appunto di questa legge, quale illustrazione di come Dio tratta tutti coloro che sono diventati Suoi figli, mediante la fede in Lui e per mezzo dell’opera di Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Noi veniamo, in questo modo, resi partecipi di un’eredità incorruttibile che nessuno ci può più togliere (vedi Deut 21:15-17; Ga 3:29). È un conforto sapere che siamo diventati figli di Dio in Cristo e che Egli non scaccia via nessuno di coloro che confidano in Lui.


Teilen:
Kategorien: Bibel & Theologie
Vorheriger Artikel
Nächster Artikel
Zurück nach oben

Abonniere unseren Newsletter

Erhalte regelmäßig Informationen über neue Schriften und Bücher der Herold-Mission. Jederzeit abbestellbar. Wir geben Deine Daten niemals an Dritte weiter. Siehe auch unsere Datenschutzerklärung.

Danke für die Anmeldung

Jetzt musst Du nur noch deine Anmeldung bestätigen. Schau am besten direkt in Deinem Email-Postfach nach.

.

Herold-Mission

  • Über uns
  • FAQ
  • Manuskripteinsendungen
  • Nutzungshinweis
  • Spenden

Shop

  • Zeitschrift
  • Bücher
  • ebooks
  • Hörbücher
  • Broschüren
  • Flyer
  • CDs
  • Geschenkartikel
  • Aufkleber
  • Sale

Hilfe

  • Allgemeine Geschäftsbedingungen
  • Hinweis für die Weitergabe von Flyern
  • Infos für Buchhändler
  • Mengenrabatt
  • Zahlungsweisen
  • Datenschutz
  • Widerruf
  • Versand & Lieferung
  • Impressum

Herold-Schriftenmission e.V.
Postfach 1162
35634 Leun

Tel. +49 (0) 6473 - 931076
Mo-Fr 9:00-16:00 Uhr

© 2023 Herold-Mission
×

Anmelden

Passwort vergessen?